Blog

Swisscom: massima connettività ovunque e in qualsiasi momento

Nicolas Noth
1.6.2024
Tempo di lettura ca.
5
minuti
Condividi questo articolo

Sommario

Solo per un breve periodo: il servizio WiFi di Swisscom verrà interrotto il 31 dicembre 2024. Da quel momento in poi, l'adattatore autoSense Plus non potrà più essere utilizzato come hotspot mobile nel veicolo. I clienti attivi con un hotspot sono già stati informati di conseguenza.

L'adattatore in sé può ancora essere utilizzato. Sia il Basic che il Plus continueranno a trasmetterei dati del veicolo e del viaggio in base alla seguente disponibilità:

Disponibilità in Europa (UE/UK)

I servizi di Swisscom non sono disponibili solo in Svizzera, ma anche in numerosi paesi europei.

Tra questi ci sono: Andorra, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Isole Faroe, Finlandia, Francia* , Gibilterra, Grecia, Regno Unito (UK)*, Guernsey, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Italia, Jersey, Croazia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Paesi Bassi*, Norvegia, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Repubblica Ceca, Ucraina, Ungheria, Vaticano e Cipro.

* Esclusi i territori d'oltremare

Blog

Contributi pertinenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

5 min read

autoSense festeggia il suo sesto anniversario

autoSense festeggia il suo sesto anniversario, con un team di 40 dipendenti e oltre 300 clienti della flotta. L'attenzione si concentra sulla mobilità elettrica e sulla gestione efficiente delle flotte elettriche.
5 min read

Gestione digitale della flotta: un must per le aziende in tempi di digitalizzazione e sostenibilità

La digitalizzazione sta cambiando rapidamente il mondo degli affari. In quasi tutti i settori, l'uso delle tecnologie digitali è visto non solo come un vantaggio ma come una necessità. Un'area che trae particolare beneficio da questo sviluppo è la gestione della flotta.
5 min read

Delimitare le emissioni di CO2 dei viaggi di lavoro

Come possono le aziende delimitare facilmente le emissioni di CO2 dei viaggi di lavoro e privati della loro flotta?